Progettazione parametrica con Grasshopper

L’integrazione di RhinoLands con Grasshopper, il linguaggio di programmazione visiva, consente di automatizzare varie attività. Ad esempio, gli utenti possono specificare dettagli come le posizioni, le altezze e altri attributi per gli elementi vegetali e quindi distribuire le piante parametricamente nei progetti. 

Analogamente, per i muri, le rampe o gli impianti di irrigazione , gli utenti possono applicare algoritmi per collegare e posizionare oggetti. Nei terreni, gli utenti possono definire i dati di input come curve 3D o punti, seguiti dall’esecuzione di operazioni come l’aggiunta di sentieri, scavi, riporti o divisioni. La solida integrazione nel programma consente agli utenti di creare progetti dinamici in modo preciso ed efficiente.