Introduzione al design generativo
Il design generativo è un approccio all’avanguardia alla risoluzione dei problemi e alla progettazione dei prodotti che utilizza algoritmi e potenza di calcolo per generare numerose opzioni di progettazione, valutarle in base a criteri specificie quindi perfezionare e ottimizzare le soluzioni migliori.
Il design generativo in paesaggismo
Nel contesto del paesaggismo, il design generativo è un approccio innovativo alla progettazione di spazi, paesaggi e ambienti esterni. Si tratta di sfruttare algoritmi computazionali e tecniche di intelligenza artificiale per creare ed esplorare una gamma diversificata di opzioni di progettazione, valutarle in base a criteri e vincoli paesaggistici specifici e giungere infine a soluzioni ottimizzate e creative.
Aspetti chiave della progettazione generativa in paesaggismo
Gli aspetti chiave della progettazione generativa in paesaggismo includono:
- Progettazione algoritmica del paesaggio: Utilizzo di algoritmi per generare e modificare elementi del paesaggio.
- Esplorazione specifica del sito: Esplorare le possibilità di progettazione tenendo conto dei fattori specifici del sito.
- Soluzioni ecologiche e sostenibili: Privilegiare i principi ecologici e sostenibili.
- Simulazione e analisi: Valutare i progetti attraverso simulazioni e strumenti di analisi.
- Migliorare l’interazione uomo-natura: Creare spazi che promuovano il benessere e le connessioni con l’ambiente.
- Raffinamento iterativo: Un approccio iterativo al perfezionamento del progetto.
- Integrazione di Hardscape e Softscape: Bilanciare gli elementi del paesaggio urbano e di quello morbido.
- Sensibilità culturale e contestuale: Incorporare i fattori culturali e contestuali nei progetti.
Responsabilizzare gli architetti del paesaggio
La progettazione generativa in paesaggismo consente ai progettisti di immaginare e realizzare paesaggi innovativi, rispondenti al sito e sostenibili. Grazie all’utilizzo di strumenti computazionali, gli architetti del paesaggio possono creare in modo efficiente paesaggi che vanno oltre gli approcci progettuali tradizionali, con un impatto positivo sull’ambiente e sul benessere degli utenti.
Applicazione di Wallacei
Nel video che segue, abbiamo applicato Wallacei, il popolare plugin di progettazione generativa per Rhino. Wallacei è un potente motore di ottimizzazione evolutiva multi-obiettivo integrato con Grasshopper, il linguaggio di programmazione visuale per Rhino. Nell’esempio mostrato in questo video, esploriamo la temperatura della facciata collocando alcune piante di Lands Design.