Wycombe Central TOD a Perth, Australia
Tipologia: Progettazione urbana (Sviluppo orientato al transito)
Progettazione: JD Otto
Scuola: Unità di progettazione urbana, University of Western Australia
Descrizione:
Wycombe Central è un progetto accademico visionario, sviluppato nell’ambito dell’Urban Design Studio della University of Western Australia. La sfida consisteva nel creare un piano regolatore in grado di accogliere un nuovo livello di densità di popolazione, riducendo al minimo gli impatti ambientali e sociali negativi.
Il progetto ricrea la vita quotidiana in una comunità attiva e sostenibile, integrando autostrade ciclabili, piccoli veicoli automatizzati, corridoi di conservazione e vivaci quartieri a uso misto.
L’esperienza di Wycombe Central è descritta attraverso un percorso narrativo:
- Un’avventura in bicicletta in movimento mette in evidenza il sistema di trasporto attivo, caratterizzato da autostrade ciclabili dedicate condivise con veicoli automatizzati, che offrono un’esperienza di pendolarismo sicura e priva di inquinamento.
- Nature’s Embrace si concentra sulla progettazione ecologica del quartiere, dove i corridoi di conservazione sostengono la fauna locale e i tetti verdi sotto i pannelli solari ospitano riunioni comuni.
- Exploring Town Amenities mostra la natura di uso misto dello sviluppo, dove le attività residenziali e le piccole attività industriali coesistono armoniosamente lungo corridoi verdi e collegamenti di trasporto attivo.
- Una delizia di design visivo cattura la scala dello sviluppo incentrata sull’uomo, con piani terra accoglienti, arte pubblica e spazi comunitari vivaci che supportano il benessere fisico e mentale.
Applicazione software
RhinoLands (Rhino + Lands Design) e VisualARQ sono stati strumenti essenziali utilizzati per sviluppare il progetto:
VisualARQ è stato utilizzato per modellare elementi edilizie componenti architettonici personalizzati come case a schiera, blocchi commerciali ed edifici a uso misto con controllo parametrico.
RhinoLands è stato utilizzato per modellare le strutture urbane, la vegetazione naturalistica, creare modifiche al terreno e ai pendii e progettare i corridoi di conservazione e gli spazi verdi urbani visibili in tutto il piano regolatore.